Il Monastero di Santa Chiara: una regina e il suo chiostro

santa-chiara-napoli_ph-rosy-guastafierro

Sabato pomeriggio mi sono ritrovata nella Basilica di Santa Chiara, a Napoli, luogo di profonda suggestione, dove le dimensioni del tempo e dell’anima sembrano intrecciarsi per disegnare un intricato labirinto di segreti e misteri.

Via Krupp: un’emozione da vivere

via-krupp-capri_ph-rosy-guastafierro

In un caldo pomeriggio estivo, con l’audacia e l’incoscienza tipiche dell’adolescenza, Valentina ed io ci avventuriamo lungo un viottolo transennato, iniziando una corsa sfrenata per raggiungere gli scogli di torre Saracena e tuffarci nel mare caprese.
Non è la prima volta e non siamo le sole a non rispettare il divieto di transito: per la sua stessa formazione morfologica, il percorso è stato più volte interrotto, nel corso degli anni, ma ciò non è bastato a frenare il flusso degli intrepidi visitatori.

Un castello e il suo mistero: Napoli e il Libro di Luce

castel-nuovo_napoli_ph-rosy-guastafierro

Napoli, città intrisa di storia e mistero, è il palcoscenico di innumerevoli leggende e racconti di avvenimenti che sembrano trascendere la dimensione razionale. Uno degli episodi più enigmatici è la comparsa del misterioso “Libro di Luce” al Maschio Angioino nel giorno del solstizio d’estate. Questo antico manoscritto, interpretato come dono del mondo dello Spirito, ha […]

L’ottava di Pasqua: una Madonna e le sue galline

madonnadellegalline_ph-rosyguastafierro

Dopo Pasqua è festa ancora, così recita un vecchio adagio e vedremo, infatti, cosa accade in un paese nell’ampia valle dell’Agro nocerino-sarnese. Nel XVI secolo, in un cortile della zona, protetto dai monti Lattari, poco lontano dall’antico convento dei padri carmelitani voluto dal conte Zurlo, nella domenica in Albis, delle galline, razzolando, trovano un quadro […]

Una colonia e la sua cultura: Napoli e gli Alessandrini

piazzasandomenicomaggiorenapoli-ph-rosy-guastafierro

Una delle caratteristiche di Napoli è quella di essere ricoperta di veli che ne ammantano e custodiscono i misteri stratificati nei secoli come poche città al mondo. L’identità di una città e del suo popolo si racchiude nel racconto che le mura, il sottosuolo, le strade riescono ad esprimere e che ne rivelano miti e […]

2+1=Y: Napoli e la Litera Pythagorae

napoli-forcella_ph-rosy-guastafierro

Napoli è città del sole, illuminata da un fascino tale da richiamare diverse scuole di pensiero succedutesi nel tempo, che, pur mescolandosi in un connubio, sono riuscite a mantenere le prerogative di ognuna. Scultori, pittori, poeti e maghi, da sempre, non resistono al fascino e alla forza catalizzatrice che respirano, un misticismo insito nelle sue […]

Un Dio e il suo Oracolo: Apollo e la Sibilla cumana

lagodaverno-ph-rosy-guastafierro

La penisola italiana, posta al centro del Mediterraneo, ha raccolto in sé differenti vie iniziatiche come l’egizia e la greca, fondendole, insieme alle culture preesistenti, in un’unica e dando vita, così, alla tradizione esoterica Italica. Napoli, nel cui centro storico ritroviamo segni tangibili di questa memoria, con statue e fontane ancora esistenti, ginnasi e templi […]

Un eremita e il suo maiale: l’abate Antuono

chiesasantantonioabate-ph-rosy-guastafierro

Un vecchio adagio afferma “l’Epifania tutte le feste porta via”; nelle case si ripongono gli addobbi natalizi, primo atto di un ritorno alla routine quotidiana dopo un mese di deroghe continue. A Napoli e dintorni, tuttavia, la calma è solo apparente, perché si pensa alla ricorrenza rituale che, di lì a poco, sarà celebrata e […]

Il microcosmo presepiale: allegoria di un viaggio

presepe-ph-rosy-guastafierro

La patina del tempo nulla risparmia, anche le tradizioni non sfuggono alla regola e, soprattutto nei passaggi generazionali, rischiano di perdere forza nella loro funzione sostanziale, quella di rimandare ai valori fondanti della cultura che le ha generate. Alcune, tuttavia, sono così profondamente radicate da perpetuarsi con rinnovato vigore nei racconti e nei gesti da […]