Contaminazioni natalizie
La città di Partenope deve il suo nome, la cultura e la propria identità ai greci che la fondano e la abitano per moltissimi anni, fissando, indelebilmente, nelle sue fondamenta e nella sua gente, un’impronta che, ancora oggi, è retaggio delle giovani generazioni. Anche il cibo non fa eccezione e, insieme al panetto di Cibele, […]
Il presepe e Santo Stefano: storia di una pietra
Se in tutta Italia le festività natalizie rappresentano quel momento unico in cui le famiglie si ritrovano, quasi ad attestare una sorta di identità di gruppo, a Napoli assumono un carattere particolare, perché il rito di riunificazione avviene davanti ad una tavola imbandita ininterrottamente dalla vigilia di Natale alla sera di Santo Stefano. In ogni […]
Napoli e la tauromachia: da Mitra a Pulcinella
Gli anni del secondo dopoguerra a Napoli furono caratterizzati da fame e povertà senza pari. In ogni vicolo ci si arrangiava alla meno peggio, tanto che divenne uso comune cercare di placare i morsi della fame con ingredienti di scarto, come i baccelli vuoti di fave o piselli. Per provare a reperire pasta, uova o […]
Femminello o Drag Queen: una tradizione in divenire
Ritualità antiche e ricercate, consolidate attraverso secoli di storia e tradizione, che venivano esplicitate da personaggi la cui personalità destava un timore reverenziale per la fama che li precedeva e che trovavano attuazione nel cerimoniale alchemico – filosofico che prevedeva la nascita del Rebis ovvero della cosa doppia, il maschio e la femmina unificati, che […]
Benino: il sonno del giusto
Ecco l’alba che spunta, ecco del Sole i primi rai splendenti, che indorando le cime agli alti monti e rendendo di gioie il mondo adorno.Nunzi a noi del già risorto giorno, anzi, ecco il Sole istesso. Benché tra nubi ascoso, con volto luminoso, che l’ombra fuga e dissipa le nebbie, ad onta di stagion rigida […]
Amore o libertà, Presepe o Albero di Natale?
Nel mese di dicembre, in tutte le case si accende una disputa che coinvolge l’intera famiglia o ancor di più, amici e conoscenti sono portati a dir la loro su quello che si definisce la vera tradizione che esemplifica il Natale: Presepe o Albero di Natale? Sembrerebbe che l’uso di banchettare sotto ad un abete […]
Murticiell’ e Torrone: Napoli e il culto dei morti
Passare in questi giorni davanti alle vetrine di una qualsiasi pasticceria di Napoli sorprende, non ci sono babbà, sfogliatelle, santarosa o pastiere, lo scenario cambia repentinamente, disposti uno accanto all’altro tanti rettangoli regolari di color marrone chiaro o scurissimo, quasi nero, che evocano, inequivocabilmente, la forma di una bara semplice è lineare: il torrone dei […]
La sfogliatella e la santarosa: la vergine e la violata
La storia si ripete; come le chiese hanno soppiantato i templi dedicati alle antiche divinità anche nell’arte culinaria la metamorfosi si compie in un’alternanza tra innocenza verginale e offerta peccaminosa sino a ritornare, nel chiuso dei monasteri, simbolo di austera castità. Stiamo parlando del più sconcertante dolce napoletano ovvero la sfogliatella riccia, le cui origini […]
Pastiera e casatiello: la trasmutazione di un obolo
Ci siamo, da poco l’equinozio di primavera ci ha salutati e ci troviamo in quel periodo dell’anno in cui il sacro e il profano si mescolano con la rievocazione di riti pagani trasformati con il passare dei secoli e l’avvento del Cristianesimo. Il fervente cristiano attende la Pasqua e con essa tutto ciò che di ludico […]