Un Dio e il suo Oracolo: Apollo e la Sibilla cumana
La penisola italiana, posta al centro del Mediterraneo, ha raccolto in sé differenti vie iniziatiche come l’egizia e la greca, fondendole, insieme alle culture preesistenti, in un’unica e dando vita, così, alla tradizione esoterica Italica. Napoli, nel cui centro storico ritroviamo segni tangibili di questa memoria, con statue e fontane ancora esistenti, ginnasi e templi […]
Un eremita e il suo maiale: l’abate Antuono
Un vecchio adagio afferma “l’Epifania tutte le feste porta via”; nelle case si ripongono gli addobbi natalizi, primo atto di un ritorno alla routine quotidiana dopo un mese di deroghe continue. A Napoli e dintorni, tuttavia, la calma è solo apparente, perché si pensa alla ricorrenza rituale che, di lì a poco, sarà celebrata e […]
Il microcosmo presepiale: allegoria di un viaggio
La patina del tempo nulla risparmia, anche le tradizioni non sfuggono alla regola e, soprattutto nei passaggi generazionali, rischiano di perdere forza nella loro funzione sostanziale, quella di rimandare ai valori fondanti della cultura che le ha generate. Alcune, tuttavia, sono così profondamente radicate da perpetuarsi con rinnovato vigore nei racconti e nei gesti da […]
Il presepe e Santo Stefano: storia di una pietra
Se in tutta Italia le festività natalizie rappresentano quel momento unico in cui le famiglie si ritrovano, quasi ad attestare una sorta di identità di gruppo, a Napoli assumono un carattere particolare, perché il rito di riunificazione avviene davanti ad una tavola imbandita ininterrottamente dalla vigilia di Natale alla sera di Santo Stefano. In ogni […]
Un arcano napoletano: il Signore delle Mosche
È abitudine inveterata degli adulti usare stratagemmi e ricorrere a luoghi comuni per indurre i bambini all’obbedienza. Fino a non molti decenni fa, poche famiglie avevano l’opportunità di poter ricorrere all’aiuto di una bambinaia e se, per vicende del destino, la mamma doveva uscire di casa, molto spesso i piccoli venivano affidati alla nonna o […]
Un borgo e la sua chiesa: Santa Lucia a Mare
Il borgo marinaro di Santa Lucia a Napoli prende il nome dall’omonima chiesa; anticamente, però, i greci lo indicavano come il piccolo emporio portuale di Faliero. Qui il generale romano Lucio Licinio Lucullo decise di costruire la sua sontuosa villa, Oppidum Lucullianum, dove venivano ospitati o forzatamente rinchiusi gli imperatori come Romolo Augusto. Il lembo […]
Napoli e la tauromachia: da Mitra a Pulcinella
Gli anni del secondo dopoguerra a Napoli furono caratterizzati da fame e povertà senza pari. In ogni vicolo ci si arrangiava alla meno peggio, tanto che divenne uso comune cercare di placare i morsi della fame con ingredienti di scarto, come i baccelli vuoti di fave o piselli. Per provare a reperire pasta, uova o […]
Arianna: oltre il labirinto e l’abbandono
In situazioni particolari mio padre era solito affermare che un maestro sceglie sempre la via maestra, ma io, da umile indagatrice del recondito, attratta da tutto ciò che mi circonda, spesso seguo sentieri tortuosi, allontanandomi troppe volte dalla direttrice per poi farvi ritorno dopo intime peregrinazioni. Quando rifletto su questo modo di perseguire la conoscenza, […]
Le streghe buone: le vecchie del Vesuvio
Capita, camminando sovrappensiero, che lo sguardo venga attirato da un luccichio improvviso, un riverbero di qualcosa incastrato tra un sanpietrino ed un altro. D’istinto ci si china, ed ecco una piccola moneta, che, quasi come riflesso condizionato, raccogliamo. Le nostre nonne ci dicevano che era un portafortuna, non era d’auspicio lasciarlo a terra, senza tralasciare […]
Edicole sacre e anime pezzentelle: Napoli e la sua illuminazione
Tra la prima e la seconda guerra mondiale non era facile sbarcare il lunario, nelle famiglie numerose il primogenito, anche se ancora adolescente, doveva industriarsi per aiutare, affinché i fratelli più piccoli avessero di che sfamarsi e, magari, potessero andare anche a scuola. Ci si accontentava dei lavori più disparati, i più intraprendenti si proponevano […]