Il Casamale e la malia delle Lucerne

lucerne-foto-rosy-guastafierro

Accanto al gigante che dorme, il Vesuvio, troviamo il monte Somma; anticamente, parliamo di circa 25.000 anni fa, erano parte di un unico grande vulcano, il Somma-Vesuvio. Sul declivio di questa verde montagna si stende Somma Vesuviana, uno dei tanti paesi dell’hinterland di Napoli. Diversamente dagli altri, qui scopriamo importanti testimonianze archeologiche, tra cui una […]

Donna Marianna, Dea e Regina indiscussa di Napoli

marianna-foto-rosy-guastafierro

Napoli è una città strana, come stravagante è il suo popolo. Ancora oggi si respira l’essenza proveniente dal mondo classico, in cui il mito era parte integrante della vita quotidiana, una continua mescolanza di realtà e leggenda dove quest’ultima trova terreno fertile nella fantasia della sua gente, che predilige l’immaginazione alla ragione. Ecco, quindi, la […]

Maria Puteolana, la soldatessa fanciulla

maria-puteolana

La zona dei Campi Flegrei, il cui nome significa Campi Ardenti, custodisce bellezze a dir poco paradisiache ma con un terreno vulcanico che la rende demoniaca, come i suoi abitanti, in particolare le donne, che da tale terra hanno tratto il proprio carattere. Sin dall’antichità l’altra metà del cielo è stata sempre bandita da tutto […]

Laura d’Oriano spia per caso o antifascista?

laura-d-oriano

Una vita breve, ma intensa: 32 anni vissuti in giro per il mondo e la conoscenza di 5 lingue distinguono questa donna, ignota ai più, protagonista della storia d’Europa e del mondo negli anni della seconda guerra mondiale. Personalità complessa, quella di Laura d’Oriano, che decide di abbandonare la famiglia, marito e due figlie, abbracciando […]

Notte di mezza estate

iperico-erba-di-san-giovanni

A Midsummer Night’s Dream è un capolavoro di shakespeariana memoria, ove ritroviamo fate, elfi, folletti e magie in gran quantità, ma la festa di mezza estate ha radici ben più antiche e più profonde. Parliamo del Solstizio d’Estate, dal latino sol stetit, il sole si ferma. Si assiste a questo effetto quando il polo nord punta verso […]

Santa Maria della Fede e il sepolcro di Mary Somerville

sepolcro-mary-somerville

La Vicaria Vecchia, meglio conosciuta come rione Vasto, da una corruzione dell’aggettivo Guasto, deve l’antico nome al tribunale vicereale sito nell’omonima strada che anticamente si chiamava, appunto, via della Vicaria. Il quartiere, insieme a quello di San Lorenzo, rappresenta lo scrigno di Napoli. Santa Maria della Fede, una piazza un po’ laterale nascosta agli sguardi distratti […]

Trotula de Ruggiero, la Medichessa Salernitana

trotula-de-ruggiero

Siccome le donne sono per natura più fragili degli uomini, sono anche più frequentemente soggette a indisposizioni, specialmente negli organi impegnati nei compiti voluti dalla natura. Siccome tali organi sono collocati in parti intime, le donne, per pudore e per innata riservatezza, non osano rivelare a un medico maschio le sofferenze procurate da queste indisposizioni. […]

Il mito di fondazione di Napoli

tomba-partenope-chiesa-san-giovanni-a-mare-napoli-foto-rosy-guastafierro

Il sacro ciclo del sangue, come rilevato in un precedente articolo, ha segnato un momento importante sin dagli albori della società nel tramandare il sapere, ma l’importanza del tributo verginale trova conferma e forza in tutti i miti di fondazione e, per una città come Napoli, questo continua ad ottenere riprova nel mistero del sangue sciolto, […]

Presenza e Presenzialismo

8 Paesaggio

Nel passato, lo spirito dell’uomo ha fatto rinascere ciclicamente favole che hanno creato quasi tutta la bellezza che oggi adorna la nostra vita, alla quale siamo così assuefatti da essere talvolta indifferenti. Ma lontana nel tempo è la favola, lontani gli spiriti umani le cui idee furono capaci di muovere il mondo, fermando persino i […]

La Maestria Sapienziale Lunare

maestria-sapienziale-lunare

Come viene generalmente accettato, l’iniziazione rappresenta un momento specifico e ben determinato, caratterizzato da particolari rituali in cui un recipiendario passa da uno stato fisico, psichico o sociale a un altro, con un percorso più o meno simbolico e mitico che spesso richiede e rappresenta la morte e la rinascita in una nuova condizione. Tantissime […]