Memento Mori e la chiesa di Santa Lucianella a Napoli
Torrone, anime pezzentelle, il culto dei morti a Napoli non si racchiude nei soli pochi giorni di inizio novembre, ma è qualcosa di vivo, che si respira continuamente in una città dove tutto non si ferma alla semplice apparenza. Ogni cosa ha un significato profondo, quasi nascosto a coloro che non pongono attenzione, ma che […]
‘O pertuso de’ creature: Real Santa Casa dell’Annunziata
Il popolo napoletano, da sempre afflitto dalla miseria, non ha mai perso il suo cuore grande; in particolare donne e uomini di un certo rango, in qualche modo, hanno donato alla città dei rifugi per i diseredati, i malati, i dimenticati, nella speranza di un possibile futuro migliore. Nel 1304, Nicolò e Jacopo Scondito, due […]
Murticiell’ e Torrone: Napoli e il culto dei morti
Passare in questi giorni davanti alle vetrine di una qualsiasi pasticceria di Napoli sorprende, non ci sono babbà, sfogliatelle, santarosa o pastiere, lo scenario cambia repentinamente, disposti uno accanto all’altro tanti rettangoli regolari di color marrone chiaro o scurissimo, quasi nero, che evocano, inequivocabilmente, la forma di una bara semplice è lineare: il torrone dei […]
la Farmacia degli Incurabili: dal rimedio alchemico al farmaco chimico
Nel precedente articolo abbiamo parlato dell’Ospedale degli Incurabili di Napoli, unico ancora funzionante dopo 500 anni, accennando alla sua farmacia o, per meglio dire, alla sua spezieria, integrata nello stesso edificio con annesso orto per le piante officinali. Attraversare le sue stanze, aprendo porte scorrevoli di finissima fattura, ci fa vivere lo splendore che, dal Rinascimento all’Illuminismo, ha […]
Una vita per gli Incurabili: Maria Lorenza Longo
Sant’Aniello a Caponapoli fu considerato, già dagli antichi greci, locus amoenus, luogo piacevole che rallegrava la vista e l’animo, tanto da costruirvi templi dedicati al Dio Sole, Demetra, Apollo e Diana e, in seguito, grazie all’aria fresca che vi si respirava, posto prediletto per farvi passeggiate nel dopopranzo e ugualmente ambito per abitarci, tanto da […]
Michelina De Cesare: Il brigante e la sua donna del sud
Il brigantaggio non si è affermato nell’Ottocento, ma è sempre esistito; le sue tracce, infatti, risalgono all’epoca di Ottaviano Augusto. In effetti, quando parliamo del fenomeno manifestatosi nel Risorgimento, viene aggiunto l’aggettivo postunitario. Il Regno delle due Sicilie nel 1861 fu annesso a quello di Casa Savoia, il popolo non si capacitava di questa nuova […]
La Bella ‘Mbriana: La Signora della casa
Antiche favole intorno al focolare, vecchie matrone che bisbigliano all’orecchio di bimbi incantati storie che si perdono tra realtà e fantasia e si tramandano da secoli, soprattutto in linea femminile. Napoli metropoli che riesce a far convivere nella sua gente l’essere proiettati verso una società cosmopolita, ma che ha salde radici nelle credenze che ne […]
Partenope e il Vesuvio: la fontana della Spinacorona
In una traversa poco lontana dall’Università Federico II di Napoli, esattamente in via Giuseppina Guacci Nobile, adiacente Piazza Portanova, vi è una chiesa dimenticata, Santa Caterina, risalente al XIV secolo e costruita con le offerte raccolte tra i nobili del Sedile del Nilo. Questa zona, tra il XIII e il XVI secolo, era soprannominata della Giudecca perché […]
La Grotta Azzurra di Capri (NA): Il ninfeo marino di Tiberio
Continuiamo a parlare di grotte, ma dal verde intenso della macchia mediterranea passiamo al profondo blu del Mare Nostrum, rivivendo i vezzi di quell’imperatore che, per cinque anni, scelse Capri (NA) come sua dimora, trasformandola a suo piacimento, quasi come se fosse un’unica grande domus a lui dedicata. La Grotta Azzurra, antico ninfeo dove il […]
La caverna della Magna Mater
In Campania il culto di Cibele viene riproposto in vari siti comprovati da reperti archeologici che ne certificano la presenza in maniera concreta. Questa antica divinità anatolica della Terra, della natura, degli animali e dei luoghi selvatici, che racchiude in sé sia la forza creatrice che quella distruttrice, veniva venerata come Grande Madre Idea, dal […]