Una donna eclettica e travolgente: Eleonora Pimentel Fonseca
Forsan haec olim meminisse iuvabit–Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche queste cose. Con questa frase, presa in prestito dal grande Virgilio, enunciata il giorno della sua impiccagione, Eleonora Pimentel Fonseca conclude la sua storia. Di nobili origini portoghesi, figlia di Clemente de Fonseca e Caterina Lopez di Leon, nasce a Roma il 13 […]
Maria Carolina, tra cultura mitteleuropea e intellighenzia napoletana
Maria Carolina d’Austria, figlia di Francesco I e Maria Teresa, nacque a Vienna nel 1752 e sposò a 16 anni Ferdinando IV, re di Napoli. Il suo arrivo nella città partenopea apportò un vero e proprio cambiamento nella vita di corte, fino ad influenzare anche le scelte politiche del marito. Charlotte, vezzeggiativo con cui era […]
San Leucio: una Città del Sole tutta napoletana
Il dispotismo illuminato caratterizzò, sino allo scoppio della Rivoluzione francese, la corte del Regno di Napoli. La cultura di Maria Carolina d’Austria trovava il suo fondamento nel connubio tra Illuminismo e Massoneria, ovvero l’esaltazione della tolleranza e della libertà, l’ideologia laica con l’aperta condanna al dogmatismo. In quest’atmosfera, la regina riprese come modello il saggio ‘Della […]
Nero Partenope: l’arte della seta e la chiesa di SS. Filippo e Giacomo
Se si parla della seta nel Regno delle due Sicilie, la mente corre immediatamente a San Leucio; con gran stupore, invece, questa nobile arte ha radici ben più lontane e si innesta in quell’artigianato che tra il 1500 e 1600 teneva banco in tutta Europa con una produzione pari all’80%. La sua introduzione la dobbiamo […]
La ruota dell’anno: dai riti pagani alla Candelora
Nella cultura celtica i riti erano strettamente legati ai cicli naturali e la sequenza della ruota dell’anno scandiva il trascorrere dei mesi. Non a caso la sua partenza la ritroviamo a febbraio, poiché, anche se siamo ancora in pieno inverno, nella nera terra i semi iniziano a radicare, gli animali da letargo si risvegliano, nascono […]
Eumachia: la sacerdotessa imprenditrice a Pompei
Mentre siamo intenti a percorrere via dell’Abbondanza, selciato segnato dal trascorrere dei secoli negli scavi di Pompei, arriviamo al portico della Concordia Augusta, fatto costruire da Eumachia, sacerdotessa di Venere e protettrice dei lavandai. Un edificio imponente e molto elegante, contornato da un porticato interno adornato da statue, tra le quali quella della bella e […]
Giulia Felice: un’antesignana donna d’affari di Pompei
Nel quartiere periferico degli scavi di Pompei, girando per le stradine, ci si imbatte in un’iscrizione che è stata oggetto di disquisizioni ed interpretazioni più svariate: Nella proprietà di Iulia Felice, figlia di Spurius, si fittano un bagno degno di Venere a dei cavalieri giudici (di Pompei), botteghe con abitazioni sovrastanti, appartamenti al primo piano, […]
Benino: il sonno del giusto
Ecco l’alba che spunta, ecco del Sole i primi rai splendenti, che indorando le cime agli alti monti e rendendo di gioie il mondo adorno.Nunzi a noi del già risorto giorno, anzi, ecco il Sole istesso. Benché tra nubi ascoso, con volto luminoso, che l’ombra fuga e dissipa le nebbie, ad onta di stagion rigida […]
Amore o libertà, Presepe o Albero di Natale?
Nel mese di dicembre, in tutte le case si accende una disputa che coinvolge l’intera famiglia o ancor di più, amici e conoscenti sono portati a dir la loro su quello che si definisce la vera tradizione che esemplifica il Natale: Presepe o Albero di Natale? Sembrerebbe che l’uso di banchettare sotto ad un abete […]
Come sopra così sotto: la Galleria Umberto I e il Salone Margherita
Icona del Risanamento a Napoli è sicuramente la Galleria Umberto I. A seguito dell’epidemia di colera del 1884, venne attuato un vero e proprio sconvolgimento che cambiò radicalmente gli storici quartieri che contenevano quelle testimonianze di vita e arte della città antica successiva all’età greco romana. Cambiarono totalmente volto i quartieri Mercato, Pendino, Vicaria, Porto, […]