Il Monastero del mistero: Sant’Arcangelo a Baiano a Napoli
Storie di amicizie profonde, tanto da essere ritenute illecite, tra due coetanee, che si bisbigliavano in un luogo di clausura esclusivo di Napoli nel XVI secolo. In verità parliamo di due suore, Giulia Caracciolo e Agnese Arcamone, i cui cognomi non hanno bisogno di presentazione, e delle vicende che le videro protagoniste all’interno del più […]
Femminello o Drag Queen: una tradizione in divenire
Ritualità antiche e ricercate, consolidate attraverso secoli di storia e tradizione, che venivano esplicitate da personaggi la cui personalità destava un timore reverenziale per la fama che li precedeva e che trovavano attuazione nel cerimoniale alchemico – filosofico che prevedeva la nascita del Rebis ovvero della cosa doppia, il maschio e la femmina unificati, che […]
I Borbone e l’omosessualità: la liberta dell’essere
Emancipazione, pensiero libero, superamento di stereotipi, un continuo affannarsi per dimostrare che determinati pregiudizi sono alle nostre spalle. In realtà, quando si affrontano temi come l’omosessualità i preconcetti, duri a morire, fanno sì che riconoscere ed accettare questa identità nella società, ma prima ancora nella propria famiglia, risulti davvero difficile. L’opinione comune deve ancora metabolizzare […]
Una regina e la sua ispirazione: Maria Amalia e la Reggia di Caserta
Il discendente diretto di Luigi XIV volle emulare il suo avo ed immaginò di far costruire, lontano dalla città di Napoli, un nuovo palazzo che fosse veramente degno di accogliere una dinastia così importante come quella dei Borbone. Carlo III desiderava si edificasse una dimora che potesse essere definita la più bella d’Italia e in […]
Il Reale Albergo dei Poveri: il sogno utopico di un Re illuminato
Durante il suo regno, Carlo di Borbone perseguì una vera e propria politica rivolta al sociale, stravolgendo la città di Napoli con opere edilizie che, ancora oggi, ne esaltano lo stile e la grandiosità. Figlio di Filippo IV di Spagna ed Elisabetta Farnese, cinse la corona definendola la più bella d’Italia a soli 18 anni, […]
Un arcano calendario perpetuo: il Cimitero delle 366 Fosse a Napoli
Ai piedi della collina di Poggioreale, un tempo conosciuta come monte Leutrecco o Lo Trecco, troviamo il primo cimitero italiano pensato per i poveri. Il toponimo, che in seguito diventerà Trivice e poi Tredici, deriva dalla deturpazione del nome del visconte Odetto de Foix di Lautrec che, come citato nel precedente articolo, nel 1528 vi […]
Il Poggio Reale: la Villa che non c’è
Il Regno di Napoli è stato governato da più dinastie che hanno contribuito, in vario modo, ad accrescere la magnificenza della città, oltre a creare quel miscuglio di etnie ed idiomi che hanno determinato il modo di essere del popolo partenopeo: accogliente, inventivo, perspicace, premuroso… Tra tutte, la dinastia degli Aragonesi ha un primato particolare, […]
Una villa e la sua signora, Ippolita Maria Sforza e la Duchesca
Una torre, in una viuzza laterale di via Cesare Rosaroll a Napoli, unico baluardo sopravvissuto delle vecchie mura angioine, e un’attigua, immensa e fantastica villa di antichi fasti denominata La Duchesca, di cui non è pervenuta a noi neanche un’immagine iconografica. Siamo in quello sterminato triangolo che da Porta Capuana, passando per l’omonimo Castello, si […]
Una Madonna e le sue scarpine: la Basilica dell’Annunziata a Napoli
Nel cuore di Napoli, a pochi passi da Forcella, nel quartiere Pendino, troviamo una della più belle Basiliche della città. Adiacente alla Reale Casa dell’Annunziata, con annesso ospedale, orfanotrofio e conservatorio, lega la sua fama alla Ruota degli esposti, dove bambini, come abbiamo visto nel precedente articolo ‘O pertuso de’ creature: Real Santa Casa dell’Annunziata, […]
Iside e il suo carro, Napoli e il culto egizio
Una delle divinità più famose di tutte le terre che circondano il Mar Mediterraneo fu sicuramente Iside. Il suo culto nasce nell’antico Egitto, in particolare sulle sponde del Nilo. Considerata la prima figlia di Nut, la Dea del cielo, e di Geb, il Dio della terra, che avevano generato anche Nefti, Horus il vecchio, Seth […]