Tra esoterismo e alchimia un antico rito marino: l’acqua ‘e pesce
La pesca è uno dei mestieri che si tramandano di padre in figlio, dove la tradizione e il segreto per le tecniche utilizzate sono essenziali, fanno parte di un retaggio culturale che si aggrappa alla sopravvivenza, soprattutto per chi ha nel mare tutte le sue risorse. Così i vecchi pescatori di Capri si preparano alla […]
Villa San Michele a Capri (NA): Vittoria e Axel una storia e la sua casa
Quando arrivi di sera nel porto di Capri (NA), alzando gli occhi verso il Monte Solaro lo sguardo viene attratto da una serpentina di luci che salgono tra le rocce: è la scala Fenicia. Una gradinata intagliata a mano nella pietra viva, seguendo la tipica tecnica che ritroviamo nelle isole del Mar Egeo, che, con […]
Fersen e Villa Lysis: una casa dedicata alla giovinezza d’amore
L’estate a Capri ha un sapore particolare, vi si sbarca con la voglia di vivere appieno tutto quanto può essere offerto. Non solo il mare, il sole, l’aperitivo al tramonto o le serate su di giri in taverna: c’è di più. Un calendario fitto di eventi culturali e popolari, che soddisfano le esigenze più disparate, […]
Il Castello di Baia: una fortezza e il suo passato
La decadenza dell’Impero romano e i capricci della terra ardente dei Campi Flegrei portarono ad un progressivo disinteresse per Baia e del suo circondario. Su Punta Lanterna il maestoso palazzo imperiale dei Cesari dominava tutta la costa, come declamato da Tacito, oltrepassando Punta Epitaffio. Questa localizzazione viene confermata grazie al ritrovamento di camminamenti, opus reticolatum […]
Le Terme di Adriano a Baia: opulenza intrisa d’amore
Lungo la costa dei Campi Flegrei sorge uno straordinario parco archeologico dove, anche se in parte sommersi, si ammirano i resti di complessi termali e residenze di epoca romana. Le terme di Baia si adagiano lungo il pendio di una collina, completamente immerse nella verde macchia mediterranea, che fa da contraltare all’azzurro del mare che […]
Il tempio di Venere a Baia: mens sana in corpore sano
Nella parte estrema ad ovest del golfo di Napoli, nella zona dei Campi Flegrei, vi è un sito archeologico per lo più celato dal mare, ma che lascia intravedere le sue antiche rovine su tutta la costa, riuscendo ad elevare alla massima potenza le bellezze naturali che già la caratterizzano. Qui, nel III secolo a.C., […]
La Basilica di San Lorenzo Maggiore: un viaggio attraverso 25 secoli
La Basilica di San Lorenzo Maggiore a Napoli, sin dalla sua realizzazione, ha assunto un ruolo centrale nella vita della città. In effetti questo complesso è situato nel cuore della parte antica, che costituiva l’agorà greca, trasformata, poi, nel foro romano, divenendo un esempio unico di stratificazione architettonica. In questa preciso perimetro, il Vescovo Giovanni […]
Fratrie e Sedili: Napoli e la gestione decentrata del bene comune
La gente di Napoli, sin da quando la nostra Sirena si è lasciata morire sull’isolotto di Megaride, non ha mai amato un governo centralizzato e totalitario, preferendo sempre il decentramento. I liberi cittadini delle colonie greche di Neapolis si organizzarono in Fratrie, ovvero una sorta di associazione politico – religiosa che, partendo dalle tribù, si […]
Lucrezia d’Alagno: una Regina senza corona
Una lunga storia d’amore, una favola dai risvolti intriganti, ma con un epilogo triste nella Napoli del ‘400 alla corte Angioina. Un re solo e sconsolato, abbandonato in Italia da una moglie blasonata e sterile, che si innamora di una cortigiana di 30 anni più giovane, complice un antico rito praticato il giorno di San […]
San Giovanni a Mare: Napoli tra antichi riti e auspici
Nei vicoli adiacenti piazza Mercato, vi è una chiesa poco frequentata e altrettanto conosciuta, abbandonata per decenni a cui abbiamo accennato nell’articolo Donna Marianna Dea e Regina indiscussa di Napoli. Un vecchio cancello ci introduce nella porta laterale dell’unico tempio che rimane, appartenente all’epoca normanna; non è semplice riconoscerlo tanto è soffocato da altri edifici […]