Via Krupp: un’emozione da vivere

via-krupp-capri_ph-rosy-guastafierro

In un caldo pomeriggio estivo, con l’audacia e l’incoscienza tipiche dell’adolescenza, Valentina ed io ci avventuriamo lungo un viottolo transennato, iniziando una corsa sfrenata per raggiungere gli scogli di torre Saracena e tuffarci nel mare caprese.
Non è la prima volta e non siamo le sole a non rispettare il divieto di transito: per la sua stessa formazione morfologica, il percorso è stato più volte interrotto, nel corso degli anni, ma ciò non è bastato a frenare il flusso degli intrepidi visitatori.

Villa San Michele a Capri (NA): Vittoria e Axel una storia e la sua casa

villa-san-michele-capri-na-ph-rosy-guastafierro-2

Quando arrivi di sera nel porto di Capri (NA), alzando gli occhi verso il Monte Solaro lo sguardo viene attratto da una serpentina di luci che salgono tra le rocce: è la scala Fenicia. Una gradinata intagliata a mano nella pietra viva, seguendo la tipica tecnica che ritroviamo nelle isole del Mar Egeo, che, con […]

Fersen e Villa Lysis: una casa dedicata alla giovinezza d’amore

villa-lysis-capri-ph-rosy-guastafierro

L’estate a Capri ha un sapore particolare, vi si sbarca con la voglia di vivere appieno tutto quanto può essere offerto. Non solo il mare, il sole, l’aperitivo al tramonto o le serate su di giri in taverna: c’è di più. Un calendario fitto di eventi culturali e popolari, che soddisfano le esigenze più disparate, […]

La Grotta Azzurra di Capri (NA): Il ninfeo marino di Tiberio

grotta-azzurra-capri-na

Continuiamo a parlare di grotte, ma dal verde intenso della macchia mediterranea passiamo al profondo blu del Mare Nostrum, rivivendo i vezzi di quell’imperatore che, per cinque anni, scelse Capri (NA) come sua dimora, trasformandola a suo piacimento, quasi come se fosse un’unica grande domus a lui dedicata. La Grotta Azzurra, antico ninfeo dove il […]

La caverna della Magna Mater

caverna-della-magna-mater-capri-na-ph-rosy-guastafierro

In Campania il culto di Cibele viene riproposto in vari siti comprovati da reperti archeologici che ne certificano la presenza in maniera concreta. Questa antica divinità anatolica della Terra, della natura, degli animali e dei luoghi selvatici, che racchiude in sé sia la forza creatrice che quella distruttrice, veniva venerata come Grande Madre Idea, dal […]