Murticiell’ e Torrone: Napoli e il culto dei morti

murticiell-e-torrone-ph-rosy-guastafierro

Passare in questi giorni davanti alle vetrine di una qualsiasi pasticceria di Napoli sorprende, non ci sono babbà, sfogliatelle, santarosa o pastiere, lo scenario cambia repentinamente, disposti uno accanto all’altro tanti rettangoli regolari di color marrone chiaro o scurissimo, quasi nero, che evocano, inequivocabilmente, la forma di una bara semplice è lineare: il torrone dei morti.

Solitamente siamo abituati a delle tavolette rettangolari spesse non più di due centimetri di zucchero e nocciole o mandorle. Questo dolce, invece, è diverso; un parallelepipedo alto non meno di dieci centimetri ricoperto da uno stato di finissimo cioccolato al latte, fondente o addirittura bianco, che conserva un cuore morbido dai sapori più svariati.

Ogni pasticciere ha una sua ricetta, un suo sapore particolare accuratamente preparato in gran segreto: mandorle, pistacchi, caffè, nocciola, frutti secchi o scorzette candite con fragranze che inebriano innanzitutto la vista per poi far nascere quel languorino a cui non si può rinunciare.

C’è una sera particolare dove il cartoccio profumato deve essere lasciato sulla tavola imbandita di tutto punto, immancabile acqua, vino, olio, sale e baccalà, tra Ognissanti, il primo novembre, e la commemorazione dei defunti, il giorno seguente.

La tradizione vuole che in questa notte vi sia una ricongiunzione tra le anime dei morti, che ritornano tra le mura domestiche, e i loro familiari. Avviene uno scambio sacro tra i doni che i defunti recano dal cielo ai loro cari e, di contro, il sollievo che il congiunto intende dare per rendere il lungo viaggio meno grave.

Rosy Guastafierro Presentazione Libro

Rosy Guastafierro

Come scrittrice, blogger e viaggiatrice, vivo seguendo il motto della mia vita: essere creativa e trovare la gioia nelle cose che faccio.

Rosy-Guastafierro-N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *