Come sopra così sotto: la Galleria Umberto I e il Salone Margherita

galleria-umberto-i-napoli-ph-rosy-guastafierro-1

Icona del Risanamento a Napoli è sicuramente la Galleria Umberto I.

A seguito dell’epidemia di colera del 1884, venne attuato un vero e proprio sconvolgimento che cambiò radicalmente gli storici quartieri che contenevano quelle testimonianze di vita e arte della città antica successiva all’età greco romana.

Cambiarono totalmente volto i quartieri Mercato, Pendino, Vicaria, Porto, ma soprattutto Chiaia, dove furono effettuati dei lavori che travolsero la quotidianità dei pescatori della Riviera, di Mergellina e Santa Lucia con la cosiddetta “colmata”.

Edificata in soli tre anni 1887 e 1890, su progetto dell’architetto Emmanuele Rocco, la Galleria Umberto I rivaleggiava con l’emblema di Parigi, la torre Eiffel, senza invidiarne la maestosità.

Quattro imponenti edifici uniti da una galleria in ferro e vetro, massima lunghezza 147 metri, per una larghezza di 15, e altezza di 34. I quattro bracci, di lunghezza diversa, si intersecano riproducendo una crociera ottagonale coperta da una superba cupola, che raggiunge l’altezza di 57 metri, opera dell’ingegnere Paolo Boubée.

Dei quattro ingressi via Toledo, via Santa Brigida, via Verdi e via San Carlo, quest’ultimo è l’accesso principale, dove un porticato ad esedra maschera lo sbocco in diagonale della galleria.

Questa costruzione, inizialmente voluta per una funzione puramente commerciale, doveva in ogni caso avere la stessa sontuosità dei monumenti che la contornavano come il Reale Teatro di San Carlo, il Maschio Angioino e, poco distante, il Palazzo Reale, soddisfacendo, contemporaneamente, il bisogno di uno spazio pubblico al coperto, che consentiva la socialità durante le intemperie.

Il suo interno è un vero e proprio scrigno di simboli. Nel pavimento sotto la cupola, al centro dell’ottagono, si distingue una rosa dei venti contornata da mosaici con i segni zodiacali che si susseguono in cerchio.

Rosy Guastafierro Presentazione Libro

Rosy Guastafierro

Come scrittrice, blogger e viaggiatrice, vivo seguendo il motto della mia vita: essere creativa e trovare la gioia nelle cose che faccio.

Rosy-Guastafierro-N

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *