Michelina De Cesare: Il brigante e la sua donna del sud
Il brigantaggio non si è affermato nell’Ottocento, ma è sempre esistito; le sue tracce, infatti,
Il brigantaggio non si è affermato nell’Ottocento, ma è sempre esistito; le sue tracce, infatti,
Antiche favole intorno al focolare, vecchie matrone che bisbigliano all’orecchio di bimbi incantati storie che
In una traversa poco lontana dall’Università Federico II di Napoli, esattamente in via Giuseppina Guacci
Continuiamo a parlare di grotte, ma dal verde intenso della macchia mediterranea passiamo al profondo
In Campania il culto di Cibele viene riproposto in vari siti comprovati da reperti archeologici
Accanto al gigante che dorme, il Vesuvio, troviamo il monte Somma; anticamente, parliamo di circa
Napoli è una città strana, come stravagante è il suo popolo. Ancora oggi si respira
La zona dei Campi Flegrei, il cui nome significa Campi Ardenti, custodisce bellezze a dir
Una vita breve, ma intensa: 32 anni vissuti in giro per il mondo e la
A Midsummer Night’s Dream è un capolavoro di shakespeariana memoria, ove ritroviamo fate, elfi, folletti e