Il tempio di Venere a Baia: mens sana in corpore sano
Nella parte estrema ad ovest del golfo di Napoli, nella zona dei Campi Flegrei, vi
Nella parte estrema ad ovest del golfo di Napoli, nella zona dei Campi Flegrei, vi
La Basilica di San Lorenzo Maggiore a Napoli, sin dalla sua realizzazione, ha assunto un
La gente di Napoli, sin da quando la nostra Sirena si è lasciata morire sull’isolotto
Una lunga storia d’amore, una favola dai risvolti intriganti, ma con un epilogo triste nella
Nei vicoli adiacenti piazza Mercato, vi è una chiesa poco frequentata e altrettanto conosciuta, abbandonata
Storie di amicizie profonde, tanto da essere ritenute illecite, tra due coetanee, che si bisbigliavano
Ritualità antiche e ricercate, consolidate attraverso secoli di storia e tradizione, che venivano esplicitate da
Emancipazione, pensiero libero, superamento di stereotipi, un continuo affannarsi per dimostrare che determinati pregiudizi sono
Il discendente diretto di Luigi XIV volle emulare il suo avo ed immaginò di far
Durante il suo regno, Carlo di Borbone perseguì una vera e propria politica rivolta al