Santa Maria della Fede e il sepolcro di Mary Somerville
La Vicaria Vecchia, meglio conosciuta come rione Vasto, da una corruzione dell’aggettivo Guasto, deve l’antico nome al tribunale vicereale sito nell’omonima strada che anticamente si chiamava, appunto, via della Vicaria. Il quartiere, insieme a quello di San Lorenzo, rappresenta lo scrigno di Napoli. Santa Maria della Fede, una piazza un po’ laterale nascosta agli sguardi distratti […]
Trotula de Ruggiero, la Medichessa Salernitana
Siccome le donne sono per natura più fragili degli uomini, sono anche più frequentemente soggette a indisposizioni, specialmente negli organi impegnati nei compiti voluti dalla natura. Siccome tali organi sono collocati in parti intime, le donne, per pudore e per innata riservatezza, non osano rivelare a un medico maschio le sofferenze procurate da queste indisposizioni. […]
Il mito di fondazione di Napoli
Il sacro ciclo del sangue, come rilevato in un precedente articolo, ha segnato un momento importante sin dagli albori della società nel tramandare il sapere, ma l’importanza del tributo verginale trova conferma e forza in tutti i miti di fondazione e, per una città come Napoli, questo continua ad ottenere riprova nel mistero del sangue sciolto, […]
Presenza e Presenzialismo
Nel passato, lo spirito dell’uomo ha fatto rinascere ciclicamente favole che hanno creato quasi tutta la bellezza che oggi adorna la nostra vita, alla quale siamo così assuefatti da essere talvolta indifferenti. Ma lontana nel tempo è la favola, lontani gli spiriti umani le cui idee furono capaci di muovere il mondo, fermando persino i […]
La Maestria Sapienziale Lunare
Come viene generalmente accettato, l’iniziazione rappresenta un momento specifico e ben determinato, caratterizzato da particolari rituali in cui un recipiendario passa da uno stato fisico, psichico o sociale a un altro, con un percorso più o meno simbolico e mitico che spesso richiede e rappresenta la morte e la rinascita in una nuova condizione. Tantissime […]
La sfogliatella e la santarosa: la vergine e la violata
La storia si ripete; come le chiese hanno soppiantato i templi dedicati alle antiche divinità anche nell’arte culinaria la metamorfosi si compie in un’alternanza tra innocenza verginale e offerta peccaminosa sino a ritornare, nel chiuso dei monasteri, simbolo di austera castità. Stiamo parlando del più sconcertante dolce napoletano ovvero la sfogliatella riccia, le cui origini […]
Maria Maddalena: l’Apostola degli Apostoli
Molte interpretazioni delle scritture sacre ci portano a focalizzare l’attenzione sulla relatività culturale e soggettività che spesso hanno escluso fonti e testimonianze scomode o contrarie alla tesi che si voleva sostenere. In particolare ci viene alla memoria la figura di Maria Maddalena, che storicamente è stata spesso messa in ombra, se non addirittura disprezzata, e […]
Pastiera e casatiello: la trasmutazione di un obolo
Ci siamo, da poco l’equinozio di primavera ci ha salutati e ci troviamo in quel periodo dell’anno in cui il sacro e il profano si mescolano con la rievocazione di riti pagani trasformati con il passare dei secoli e l’avvento del Cristianesimo. Il fervente cristiano attende la Pasqua e con essa tutto ciò che di ludico […]
La ricerca dell’Archè
Come ogni cosa umana il nostro lavoro è imperfetto, come a volte, imperfetti sono i rapporti che si riescono a stabilire fra l’universo femminile, con la capacità intuitiva ed il sentire cosiddetto lunare, e l’universo maschile, con la razionalità tipica del cammino solare. Ma siamo tutti perfettamente in accordo nel rilevare le profonde ingiustizie, le […]
Violenza di genere o genere di violenza
Il moderno flusso delle informazioni ci ha quasi assuefatto all’associazione automatica dei termini violenza e genere. L’attenzione e la risonanza dei tanti casi di violenza di genere, che vengono presentati con allarmante frequenza, ed in particolare proprio sulle donne, non deve tuttavia distogliere la nostra attenzione dall’accezione primaria del fenomeno: ovvero la sopraffazione, intesa come […]