Michelina De Cesare: Il brigante e la sua donna del sud
Il brigantaggio non si è affermato nell’Ottocento, ma è sempre esistito; le sue tracce, infatti, risalgono all’epoca di Ottaviano Augusto. In effetti, quando parliamo del fenomeno manifestatosi nel Risorgimento, viene aggiunto l’aggettivo postunitario. Il Regno delle due Sicilie nel 1861 fu annesso a quello di Casa Savoia, il popolo non si capacitava di questa nuova […]
La Bella ‘Mbriana: La Signora della casa
Antiche favole intorno al focolare, vecchie matrone che bisbigliano all’orecchio di bimbi incantati storie che si perdono tra realtà e fantasia e si tramandano da secoli, soprattutto in linea femminile. Napoli metropoli che riesce a far convivere nella sua gente l’essere proiettati verso una società cosmopolita, ma che ha salde radici nelle credenze che ne […]
Partenope e il Vesuvio: la fontana della Spinacorona
In una traversa poco lontana dall’Università Federico II di Napoli, esattamente in via Giuseppina Guacci Nobile, adiacente Piazza Portanova, vi è una chiesa dimenticata, Santa Caterina, risalente al XIV secolo e costruita con le offerte raccolte tra i nobili del Sedile del Nilo. Questa zona, tra il XIII e il XVI secolo, era soprannominata della Giudecca perché […]
La Grotta Azzurra di Capri (NA): Il ninfeo marino di Tiberio
Continuiamo a parlare di grotte, ma dal verde intenso della macchia mediterranea passiamo al profondo blu del Mare Nostrum, rivivendo i vezzi di quell’imperatore che, per cinque anni, scelse Capri (NA) come sua dimora, trasformandola a suo piacimento, quasi come se fosse un’unica grande domus a lui dedicata. La Grotta Azzurra, antico ninfeo dove il […]
La caverna della Magna Mater
In Campania il culto di Cibele viene riproposto in vari siti comprovati da reperti archeologici che ne certificano la presenza in maniera concreta. Questa antica divinità anatolica della Terra, della natura, degli animali e dei luoghi selvatici, che racchiude in sé sia la forza creatrice che quella distruttrice, veniva venerata come Grande Madre Idea, dal […]
Il Casamale e la malia delle Lucerne
Accanto al gigante che dorme, il Vesuvio, troviamo il monte Somma; anticamente, parliamo di circa 25.000 anni fa, erano parte di un unico grande vulcano, il Somma-Vesuvio. Sul declivio di questa verde montagna si stende Somma Vesuviana, uno dei tanti paesi dell’hinterland di Napoli. Diversamente dagli altri, qui scopriamo importanti testimonianze archeologiche, tra cui una […]
Donna Marianna, Dea e Regina indiscussa di Napoli
Napoli è una città strana, come stravagante è il suo popolo. Ancora oggi si respira l’essenza proveniente dal mondo classico, in cui il mito era parte integrante della vita quotidiana, una continua mescolanza di realtà e leggenda dove quest’ultima trova terreno fertile nella fantasia della sua gente, che predilige l’immaginazione alla ragione. Ecco, quindi, la […]
Maria Puteolana, la soldatessa fanciulla
La zona dei Campi Flegrei, il cui nome significa Campi Ardenti, custodisce bellezze a dir poco paradisiache ma con un terreno vulcanico che la rende demoniaca, come i suoi abitanti, in particolare le donne, che da tale terra hanno tratto il proprio carattere. Sin dall’antichità l’altra metà del cielo è stata sempre bandita da tutto […]
Laura d’Oriano spia per caso o antifascista?
Una vita breve, ma intensa: 32 anni vissuti in giro per il mondo e la conoscenza di 5 lingue distinguono questa donna, ignota ai più, protagonista della storia d’Europa e del mondo negli anni della seconda guerra mondiale. Personalità complessa, quella di Laura d’Oriano, che decide di abbandonare la famiglia, marito e due figlie, abbracciando […]
Notte di mezza estate
A Midsummer Night’s Dream è un capolavoro di shakespeariana memoria, ove ritroviamo fate, elfi, folletti e magie in gran quantità, ma la festa di mezza estate ha radici ben più antiche e più profonde. Parliamo del Solstizio d’Estate, dal latino sol stetit, il sole si ferma. Si assiste a questo effetto quando il polo nord punta verso […]