Un arcano calendario perpetuo: il Cimitero delle 366 Fosse a Napoli
Ai piedi della collina di Poggioreale, un tempo conosciuta come monte Leutrecco o Lo Trecco, troviamo il primo cimitero italiano pensato per i poveri. Il toponimo, che in seguito diventerà Trivice e poi Tredici, deriva dalla deturpazione del nome del visconte Odetto de Foix di Lautrec che, come citato nel precedente articolo, nel 1528 vi […]
Il Poggio Reale: la Villa che non c’è
Il Regno di Napoli è stato governato da più dinastie che hanno contribuito, in vario modo, ad accrescere la magnificenza della città, oltre a creare quel miscuglio di etnie ed idiomi che hanno determinato il modo di essere del popolo partenopeo: accogliente, inventivo, perspicace, premuroso… Tra tutte, la dinastia degli Aragonesi ha un primato particolare, […]
Una villa e la sua signora, Ippolita Maria Sforza e la Duchesca
Una torre, in una viuzza laterale di via Cesare Rosaroll a Napoli, unico baluardo sopravvissuto delle vecchie mura angioine, e un’attigua, immensa e fantastica villa di antichi fasti denominata La Duchesca, di cui non è pervenuta a noi neanche un’immagine iconografica. Siamo in quello sterminato triangolo che da Porta Capuana, passando per l’omonimo Castello, si […]
Una Madonna e le sue scarpine: la Basilica dell’Annunziata a Napoli
Nel cuore di Napoli, a pochi passi da Forcella, nel quartiere Pendino, troviamo una della più belle Basiliche della città. Adiacente alla Reale Casa dell’Annunziata, con annesso ospedale, orfanotrofio e conservatorio, lega la sua fama alla Ruota degli esposti, dove bambini, come abbiamo visto nel precedente articolo ‘O pertuso de’ creature: Real Santa Casa dell’Annunziata, […]
Iside e il suo carro, Napoli e il culto egizio
Una delle divinità più famose di tutte le terre che circondano il Mar Mediterraneo fu sicuramente Iside. Il suo culto nasce nell’antico Egitto, in particolare sulle sponde del Nilo. Considerata la prima figlia di Nut, la Dea del cielo, e di Geb, il Dio della terra, che avevano generato anche Nefti, Horus il vecchio, Seth […]
Una donna eclettica e travolgente: Eleonora Pimentel Fonseca
Forsan haec olim meminisse iuvabit–Forse un giorno ci farà piacere ricordare anche queste cose. Con questa frase, presa in prestito dal grande Virgilio, enunciata il giorno della sua impiccagione, Eleonora Pimentel Fonseca conclude la sua storia. Di nobili origini portoghesi, figlia di Clemente de Fonseca e Caterina Lopez di Leon, nasce a Roma il 13 […]
Maria Carolina, tra cultura mitteleuropea e intellighenzia napoletana
Maria Carolina d’Austria, figlia di Francesco I e Maria Teresa, nacque a Vienna nel 1752 e sposò a 16 anni Ferdinando IV, re di Napoli. Il suo arrivo nella città partenopea apportò un vero e proprio cambiamento nella vita di corte, fino ad influenzare anche le scelte politiche del marito. Charlotte, vezzeggiativo con cui era […]
San Leucio: una Città del Sole tutta napoletana
Il dispotismo illuminato caratterizzò, sino allo scoppio della Rivoluzione francese, la corte del Regno di Napoli. La cultura di Maria Carolina d’Austria trovava il suo fondamento nel connubio tra Illuminismo e Massoneria, ovvero l’esaltazione della tolleranza e della libertà, l’ideologia laica con l’aperta condanna al dogmatismo. In quest’atmosfera, la regina riprese come modello il saggio ‘Della […]
Nero Partenope: l’arte della seta e la chiesa di SS. Filippo e Giacomo
Se si parla della seta nel Regno delle due Sicilie, la mente corre immediatamente a San Leucio; con gran stupore, invece, questa nobile arte ha radici ben più lontane e si innesta in quell’artigianato che tra il 1500 e 1600 teneva banco in tutta Europa con una produzione pari all’80%. La sua introduzione la dobbiamo […]
La ruota dell’anno: dai riti pagani alla Candelora
Nella cultura celtica i riti erano strettamente legati ai cicli naturali e la sequenza della ruota dell’anno scandiva il trascorrere dei mesi. Non a caso la sua partenza la ritroviamo a febbraio, poiché, anche se siamo ancora in pieno inverno, nella nera terra i semi iniziano a radicare, gli animali da letargo si risvegliano, nascono […]