Le streghe buone: le vecchie del Vesuvio

Le streghe buone le vecchie del Vesuvio amelia-che-vola

Capita, camminando sovrappensiero, che lo sguardo venga attirato da un luccichio improvviso, un riverbero di qualcosa incastrato tra un sanpietrino ed un altro. D’istinto ci si china, ed ecco una piccola moneta, che, quasi come riflesso condizionato, raccogliamo. Le nostre nonne ci dicevano che era un portafortuna, non era d’auspicio lasciarlo a terra, senza tralasciare […]

Edicole sacre e anime pezzentelle: Napoli e la sua illuminazione

edicola-sacra-ph-rosy-guastafierro

Tra la prima e la seconda guerra mondiale non era facile sbarcare il lunario, nelle famiglie numerose il primogenito, anche se ancora adolescente, doveva industriarsi per aiutare, affinché i fratelli più piccoli avessero di che sfamarsi e, magari, potessero andare anche a scuola. Ci si accontentava dei lavori più disparati, i più intraprendenti si proponevano […]

La sacerdotessa e il matrimonio con Dionisio: Villa dei Misteri Pompei

pompei-villa-misteri-affreschi-triclinio

Se è vero che ciascuno è artefice del proprio destino, è pur vero, a volte, che il sentiero della nostra esistenza sembra tracciato in modo tale da indirizzarci in una direzione univoca. Situazioni oggettive e scelte personali si combinano in modo tale da determinare le vite dei singoli. Anche io non sono sfuggita a tale […]

Dall’Alifana a Priapo: un viaggio misterosofico

Dall’Alifana a Priapo un viaggio misterosofico priapo

Vieni, vieni, ‘a nonna t’ porta ncopp’ o’ tren ‘e cartone, jamm’ a ‘ccattà a carne a Casaluce! Nella seconda metà degli anni 60, da via Don Bosco a Napoli parte la ferrovia Alifana, inaugurata nel 1913, che collega il centro città con i vari paesi dell’entroterra sino a Piedimonte Alife, l’attuale Piedimonte Matese, inizialmente […]

La Madonna di Piedigrotta e la sua festa: da profana a sacra

chiesadisantamariadipiedigrotta-ph-rosy-guastafierro

Se i nomi non vengono mai dati a caso, nasce spontaneo porsi qualche interrogativo sulla sua denominazione, che risulta dalla composizione dei due termini piedi e grotta. Nel corso dei secoli, numerose civiltà hanno attribuito alla parte terminale degli arti inferiori notevole importanza, in quanto elementi di contatto costante con la terra, la madre che, […]

Tra esoterismo e alchimia un antico rito marino: l’acqua ‘e pesce

bocca-piccola-capri-ph-rosy-guastafierro

La pesca è uno dei mestieri che si tramandano di padre in figlio, dove la tradizione e il segreto per le tecniche utilizzate sono essenziali, fanno parte di un retaggio culturale che si aggrappa alla sopravvivenza, soprattutto per chi ha nel mare tutte le sue risorse. Così i vecchi pescatori di Capri si preparano alla […]

Villa San Michele a Capri (NA): Vittoria e Axel una storia e la sua casa

villa-san-michele-capri-na-ph-rosy-guastafierro-2

Quando arrivi di sera nel porto di Capri (NA), alzando gli occhi verso il Monte Solaro lo sguardo viene attratto da una serpentina di luci che salgono tra le rocce: è la scala Fenicia. Una gradinata intagliata a mano nella pietra viva, seguendo la tipica tecnica che ritroviamo nelle isole del Mar Egeo, che, con […]

Fersen e Villa Lysis: una casa dedicata alla giovinezza d’amore

villa-lysis-capri-ph-rosy-guastafierro

L’estate a Capri ha un sapore particolare, vi si sbarca con la voglia di vivere appieno tutto quanto può essere offerto. Non solo il mare, il sole, l’aperitivo al tramonto o le serate su di giri in taverna: c’è di più. Un calendario fitto di eventi culturali e popolari, che soddisfano le esigenze più disparate, […]

Il Castello di Baia: una fortezza e il suo passato

castello-baia-ph-rosy-guastafierro

La decadenza dell’Impero romano e i capricci della terra ardente dei Campi Flegrei portarono ad un progressivo disinteresse per Baia e del suo circondario. Su Punta Lanterna il maestoso palazzo imperiale dei Cesari dominava tutta la costa, come declamato da Tacito, oltrepassando Punta Epitaffio. Questa localizzazione viene confermata grazie al ritrovamento di camminamenti, opus reticolatum […]

Le Terme di Adriano a Baia: opulenza intrisa d’amore

Le Terme di Adriano a Baia-opulenza intrisa d’amore antinoogiovinetto

Lungo la costa dei Campi Flegrei sorge uno straordinario parco archeologico dove, anche se in parte sommersi, si ammirano i resti di complessi termali e residenze di epoca romana. Le terme di Baia si adagiano lungo il pendio di una collina, completamente immerse nella verde macchia mediterranea, che fa da contraltare all’azzurro del mare che […]