Auschwitz: un grido che arriva fino al presente

Auschwitz un grido che arriva fino al presente_binario

Prima di visitare i campi di sterminio, ogni volta che veniva toccato l’argomento della Shoah mi sembrava qualcosa di lontano, quasi astratto. Leggere i libri, guardare i documentari, ascoltare le testimonianze: tutto trasmetteva orrore, ma in un modo che rimaneva distante, difficile da afferrare davvero. Poi, alcuni mesi fa, in una giornata gelida e piovosa […]

Diffidenza e Discriminazione: Ostacoli nella Via Umida del Sapere

Diffidenza-e-Discriminazione-Ostacoli-nella-Via-Umida-del-Sapere-2

Storie di ombre che, attratte dal fascino irresistibile o da un amore malato, ancora una volta vengono sopraffatte perché l’istinto materno le induce a comprendere, a giustificare e persino a soccorrere colui che si rivelerà il proprio carnefice, con la speranza vana di cambiare un destino ineluttabile. Un uomo gentile, un buon padre di famiglia, […]

Contaminazioni natalizie

struffoli_ph-rosy-guastafierro

La città di Partenope deve il suo nome, la cultura e la propria identità ai greci che la fondano e la abitano per moltissimi anni, fissando, indelebilmente, nelle sue fondamenta e nella sua gente, un’impronta che, ancora oggi, è retaggio delle giovani generazioni. Anche il cibo non fa eccezione e, insieme al panetto di Cibele, […]

Disillusioni e resilienza

Disillusioni e resilienza Rosy Guastafierro

Sin da fanciulli ci concentriamo sugli obiettivi da raggiungere per poterci realizzare, ci lasciamo trasportare dalla fantasia, vedendoci già proiettati ad agire in campi specifici. La realtà, però, può presentarsi diversa e, spesso, ci ritroviamo a percorrere strade opposte a quanto da noi immaginato. In situazioni del genere ci adoperiamo a ritagliarci momenti in cui […]

Il Monastero di Santa Chiara: una regina e il suo chiostro

santa-chiara-napoli_ph-rosy-guastafierro

Sabato pomeriggio mi sono ritrovata nella Basilica di Santa Chiara, a Napoli, luogo di profonda suggestione, dove le dimensioni del tempo e dell’anima sembrano intrecciarsi per disegnare un intricato labirinto di segreti e misteri.

Via Krupp: un’emozione da vivere

via-krupp-capri_ph-rosy-guastafierro

In un caldo pomeriggio estivo, con l’audacia e l’incoscienza tipiche dell’adolescenza, Valentina ed io ci avventuriamo lungo un viottolo transennato, iniziando una corsa sfrenata per raggiungere gli scogli di torre Saracena e tuffarci nel mare caprese.
Non è la prima volta e non siamo le sole a non rispettare il divieto di transito: per la sua stessa formazione morfologica, il percorso è stato più volte interrotto, nel corso degli anni, ma ciò non è bastato a frenare il flusso degli intrepidi visitatori.

Un castello e il suo mistero: Napoli e il Libro di Luce

castel-nuovo_napoli_ph-rosy-guastafierro

Napoli, città intrisa di storia e mistero, è il palcoscenico di innumerevoli leggende e racconti di avvenimenti che sembrano trascendere la dimensione razionale. Uno degli episodi più enigmatici è la comparsa del misterioso “Libro di Luce” al Maschio Angioino nel giorno del solstizio d’estate. Questo antico manoscritto, interpretato come dono del mondo dello Spirito, ha […]

Esostoria mediterranea: Le Meteore

le-meteore-ph-rosy-guastafierro

Da oltre trent’anni sono una zavorrina, così si definiscono in gergo le compagne, mogli o in ogni caso chi siede sul sedile posteriore di una moto, che non si limita alla gita fuori porta, ma che percorre con il proprio biker chilometri di strada non sempre agevole. Sole, pioggia, caldo o freddo il secondo è lì, pronto a […]

L’ottava di Pasqua: una Madonna e le sue galline

madonnadellegalline_ph-rosyguastafierro

Dopo Pasqua è festa ancora, così recita un vecchio adagio e vedremo, infatti, cosa accade in un paese nell’ampia valle dell’Agro nocerino-sarnese. Nel XVI secolo, in un cortile della zona, protetto dai monti Lattari, poco lontano dall’antico convento dei padri carmelitani voluto dal conte Zurlo, nella domenica in Albis, delle galline, razzolando, trovano un quadro […]