Le Terme di Adriano a Baia: opulenza intrisa d’amore
Lungo la costa dei Campi Flegrei sorge uno straordinario parco archeologico dove, anche se in parte sommersi, si ammirano i resti di complessi termali e residenze di epoca romana.
Lungo la costa dei Campi Flegrei sorge uno straordinario parco archeologico dove, anche se in parte sommersi, si ammirano i resti di complessi termali e residenze di epoca romana.
Nella parte estrema ad ovest del golfo di Napoli, nella zona dei Campi Flegrei, vi è un sito archeologico per lo più celato dal mare, ma che lascia intravedere
La Basilica di San Lorenzo Maggiore a Napoli, sin dalla sua realizzazione, ha assunto un ruolo centrale nella vita della città. In effetti questo complesso è situato nel cuore
Nei vicoli adiacenti piazza Mercato, vi è una chiesa poco frequentata e altrettanto conosciuta, abbandonata per decenni a cui abbiamo accennato nell’articolo Donna Marianna Dea e Regina indiscussa di
Storie di amicizie profonde, tanto da essere ritenute illecite, tra due coetanee, che si bisbigliavano in un luogo di clausura esclusivo di Napoli nel XVI secolo. In verità parliamo
Il discendente diretto di Luigi XIV volle emulare il suo avo ed immaginò di far costruire, lontano dalla città di Napoli, un nuovo palazzo che fosse veramente degno di
Durante il suo regno, Carlo di Borbone perseguì una vera e propria politica rivolta al sociale, stravolgendo la città di Napoli con opere edilizie che, ancora oggi, ne esaltano
Ai piedi della collina di Poggioreale, un tempo conosciuta come monte Leutrecco o Lo Trecco, troviamo il primo cimitero italiano pensato per i poveri. Il toponimo, che in seguito
Il Regno di Napoli è stato governato da più dinastie che hanno contribuito, in vario modo, ad accrescere la magnificenza della città, oltre a creare quel miscuglio di etnie
Una torre, in una viuzza laterale di via Cesare Rosaroll a Napoli, unico baluardo sopravvissuto delle vecchie mura angioine, e un’attigua, immensa e fantastica villa di antichi fasti denominata