Auschwitz: un grido che arriva fino al presente
Prima di visitare i campi di sterminio, ogni volta che veniva toccato l’argomento della Shoah mi sembrava qualcosa di lontano, quasi astratto. Leggere i libri, guardare i documentari, ascoltare
Prima di visitare i campi di sterminio, ogni volta che veniva toccato l’argomento della Shoah mi sembrava qualcosa di lontano, quasi astratto. Leggere i libri, guardare i documentari, ascoltare
Sabato pomeriggio mi sono ritrovata nella Basilica di Santa Chiara, a Napoli, luogo di profonda suggestione, dove le dimensioni del tempo e dell’anima sembrano intrecciarsi per disegnare un intricato labirinto di segreti e misteri.
In un caldo pomeriggio estivo, con l’audacia e l’incoscienza tipiche dell’adolescenza, Valentina ed io ci avventuriamo lungo un viottolo transennato, iniziando una corsa sfrenata per raggiungere gli scogli di torre Saracena e tuffarci nel mare caprese.
Non è la prima volta e non siamo le sole a non rispettare il divieto di transito: per la sua stessa formazione morfologica, il percorso è stato più volte interrotto, nel corso degli anni, ma ciò non è bastato a frenare il flusso degli intrepidi visitatori.
L’isola di Capri nei secoli è riuscita ad ammaliare illustri personaggi e sconosciuti frequentatori.
Una delle caratteristiche di Napoli è quella di essere ricoperta di veli che ne ammantano e custodiscono i misteri stratificati nei secoli come poche città al mondo. L’identità di
È abitudine inveterata degli adulti usare stratagemmi e ricorrere a luoghi comuni per indurre i bambini all’obbedienza. Fino a non molti decenni fa, poche famiglie avevano l’opportunità di poter
Il borgo marinaro di Santa Lucia a Napoli prende il nome dall’omonima chiesa; anticamente, però, i greci lo indicavano come il piccolo emporio portuale di Faliero. Qui il generale
Se è vero che ciascuno è artefice del proprio destino, è pur vero, a volte, che il sentiero della nostra esistenza sembra tracciato in modo tale da indirizzarci in
Quando arrivi di sera nel porto di Capri (NA), alzando gli occhi verso il Monte Solaro lo sguardo viene attratto da una serpentina di luci che salgono tra le
La decadenza dell’Impero romano e i capricci della terra ardente dei Campi Flegrei portarono ad un progressivo disinteresse per Baia e del suo circondario. Su Punta Lanterna il maestoso