Presenza e Presenzialismo
Nel passato, lo spirito dell’uomo ha fatto rinascere ciclicamente favole che hanno creato quasi tutta la bellezza che oggi adorna la nostra vita, alla quale siamo così assuefatti da
Nel passato, lo spirito dell’uomo ha fatto rinascere ciclicamente favole che hanno creato quasi tutta la bellezza che oggi adorna la nostra vita, alla quale siamo così assuefatti da
Come viene generalmente accettato, l’iniziazione rappresenta un momento specifico e ben determinato, caratterizzato da particolari rituali in cui un recipiendario passa da uno stato fisico, psichico o sociale a
La storia si ripete; come le chiese hanno soppiantato i templi dedicati alle antiche divinità anche nell’arte culinaria la metamorfosi si compie in un’alternanza tra innocenza verginale e offerta
Molte interpretazioni delle scritture sacre ci portano a focalizzare l’attenzione sulla relatività culturale e soggettività che spesso hanno escluso fonti e testimonianze scomode o contrarie alla tesi che si
Ci siamo, da poco l’equinozio di primavera ci ha salutati e ci troviamo in quel periodo dell’anno in cui il sacro e il profano si mescolano con la rievocazione di
Come ogni cosa umana il nostro lavoro è imperfetto, come a volte, imperfetti sono i rapporti che si riescono a stabilire fra l’universo femminile, con la capacità intuitiva ed
Il moderno flusso delle informazioni ci ha quasi assuefatto all’associazione automatica dei termini violenza e genere. L’attenzione e la risonanza dei tanti casi di violenza di genere, che vengono
Nel seguire la strada maestra tracciata nella storia, a partire dai primi segnali della nascente civiltà, possiamo assistere a precoci atti di violenza, necessari per raggiungere il trascendente, condotti
Tutti sappiamo che Giordano Bruno è nato a Nola (NA) nel 1548.Di temperamento audace ed inquieto, precursore del libero pensiero, rifiutò ogni dogma non scendendo mai a compromessi nemmeno
Il progresso dell’umanità coincide sensibilmente con il progresso della conoscenza che è una delle forze primarie che ha da sempre spinto l’uomo a porsi in gioco nei confronti della