Dall’Alifana a Priapo: un viaggio misterosofico
Vieni, vieni, ‘a nonna t’ porta ncopp’ o’ tren ‘e cartone, jamm’ a ‘ccattà a carne a Casaluce! Nella seconda metà degli anni 60, da via Don Bosco a
Vieni, vieni, ‘a nonna t’ porta ncopp’ o’ tren ‘e cartone, jamm’ a ‘ccattà a carne a Casaluce! Nella seconda metà degli anni 60, da via Don Bosco a
Se i nomi non vengono mai dati a caso, nasce spontaneo porsi qualche interrogativo sulla sua denominazione, che risulta dalla composizione dei due termini piedi e grotta. Nel corso
La pesca è uno dei mestieri che si tramandano di padre in figlio, dove la tradizione e il segreto per le tecniche utilizzate sono essenziali, fanno parte di un
Quando arrivi di sera nel porto di Capri (NA), alzando gli occhi verso il Monte Solaro lo sguardo viene attratto da una serpentina di luci che salgono tra le
L’estate a Capri ha un sapore particolare, vi si sbarca con la voglia di vivere appieno tutto quanto può essere offerto. Non solo il mare, il sole, l’aperitivo al
La decadenza dell’Impero romano e i capricci della terra ardente dei Campi Flegrei portarono ad un progressivo disinteresse per Baia e del suo circondario. Su Punta Lanterna il maestoso
Lungo la costa dei Campi Flegrei sorge uno straordinario parco archeologico dove, anche se in parte sommersi, si ammirano i resti di complessi termali e residenze di epoca romana.
Nella parte estrema ad ovest del golfo di Napoli, nella zona dei Campi Flegrei, vi è un sito archeologico per lo più celato dal mare, ma che lascia intravedere
La Basilica di San Lorenzo Maggiore a Napoli, sin dalla sua realizzazione, ha assunto un ruolo centrale nella vita della città. In effetti questo complesso è situato nel cuore
La gente di Napoli, sin da quando la nostra Sirena si è lasciata morire sull’isolotto di Megaride, non ha mai amato un governo centralizzato e totalitario, preferendo sempre il