Un eremita e il suo maiale: l’abate Antuono
Un vecchio adagio afferma “l’Epifania tutte le feste porta via”; nelle case si ripongono gli addobbi natalizi, primo atto di un ritorno alla routine quotidiana dopo un mese di
Un vecchio adagio afferma “l’Epifania tutte le feste porta via”; nelle case si ripongono gli addobbi natalizi, primo atto di un ritorno alla routine quotidiana dopo un mese di
La patina del tempo nulla risparmia, anche le tradizioni non sfuggono alla regola e, soprattutto nei passaggi generazionali, rischiano di perdere forza nella loro funzione sostanziale, quella di rimandare
Se in tutta Italia le festività natalizie rappresentano quel momento unico in cui le famiglie si ritrovano, quasi ad attestare una sorta di identità di gruppo, a Napoli assumono
È abitudine inveterata degli adulti usare stratagemmi e ricorrere a luoghi comuni per indurre i bambini all’obbedienza. Fino a non molti decenni fa, poche famiglie avevano l’opportunità di poter
Il borgo marinaro di Santa Lucia a Napoli prende il nome dall’omonima chiesa; anticamente, però, i greci lo indicavano come il piccolo emporio portuale di Faliero. Qui il generale
Gli anni del secondo dopoguerra a Napoli furono caratterizzati da fame e povertà senza pari. In ogni vicolo ci si arrangiava alla meno peggio, tanto che divenne uso comune
In situazioni particolari mio padre era solito affermare che un maestro sceglie sempre la via maestra, ma io, da umile indagatrice del recondito, attratta da tutto ciò che mi
Capita, camminando sovrappensiero, che lo sguardo venga attirato da un luccichio improvviso, un riverbero di qualcosa incastrato tra un sanpietrino ed un altro. D’istinto ci si china, ed ecco
Tra la prima e la seconda guerra mondiale non era facile sbarcare il lunario, nelle famiglie numerose il primogenito, anche se ancora adolescente, doveva industriarsi per aiutare, affinché i
Se è vero che ciascuno è artefice del proprio destino, è pur vero, a volte, che il sentiero della nostra esistenza sembra tracciato in modo tale da indirizzarci in